4 stratagemmi pratici per trovare e mantenere la concentrazione.
“La concentrazione ed il vuoto mentale sono il preludio della vittoria.”
Bill Russell.
Che si tratti di studiare per il tuo prossimo esame universitario o di completare quella presentazione per il tuo capo, riuscire a mantere la concentrazione è una capacità di cui non puoi fare a meno.
In un mondo che ci vorrebbe sempre connessi ed in cui i diversi mezzi di comunicazione sgomitano per attrarre la nostra attenzione, la concentrazione è diventata una merce rara.
In un precedente articolo ti avevo parlato della tecnica del mandarino: uno strumento efficace per trovare la concentrazione. Voglio approfittare di questo articolo per parlarti di altri 4 modi per ritrovare e mantenere la concentrazione.
Tu che stratagemmi utilizzi per trovare e mantenere la tua concentrazione?
Ps. Spesso gli studenti universitari credono che per eccellere nel loro percorso accademico tutto quello che serva è imparare qualche trucchetto di apprendimento rapido e qualche tecnicuccia di memorizzazione: bullshit. Queste strategie non servono a nulla se ti metti davanti ad un libro e non sei in grado di concentrarti. La concentrazione dipende da decine di fattori (la tua dieta, il tuo sonno, la tua attività fisica, etc.).
Se vuoi imparare a preparare il doppio degli esami in metà del tempo devi adottare un metodo di studio integrato, che includa non solo le migliori strategie di apprendimento e memorizzazione, ma anche le tecniche più efficaci di organizzazione del tempo, dell’energia, etc. Se è quello che stai cercando, ho realizzato per te Studia meno, Studia meglio, clicca e vai alla pagina di presentazione.
Foto di Juanedc
Oltre, a questi ottimi consigli, posso proporre di provare ad interrompere la propria attività, il lavoro, il compito, o lo studio di una materia, con micro-pause di 2-3 minuti, con una frequenza orientativa ogni 1-2 ore, o quando si percepisce un calo della concentrazione.
Questa è una semplice tecnica che adopero, insieme ad altre già menzionate, con benefici effetti e risultati.
Il mio suggerimento è: fare movimento quando se ne sente il bisogno.
E’ in parte contenuto anche nel punto 2 di questo articolo. Ne sottolineo l’importanza perché spesso un sovraccarico di energia “fisica” dovuto alla mancanza di movimento è un potente elemento di inquietudine e di distrazione.
Solo che spesso non se ne è consapevoli e ci si colpevolizza perché ci si ritiene pigri e distratti.
Spesso basta anticipare – o posticipare – il momento in cui facciamo attività fisica per dare un impulso notevole alla nostra concentrazione e alla nostra produttività.
Nella nostra società “intellettuale” si tende a sottovalutare l’importanza del lavoro fisico rispetto a quello della mente. Invece il primo facilita il secondo.
Esattamente come – tema sul quale insisto con i miei clienti che desiderano attrarre la persona giusta per loro – l’attività fisica e il movimento migliorano l’umore e la qualità della vita affettiva e sessuale.
io ho con l’autodisciplina ottenuto anche un accrescimento di concentrazione
queste cose sono cose che ti rimangono eh…non si perdono
possono solo migliorare o essere oscurate
tipo ora che mi vengono pensieri sono più propenso a reagire perchè capisco di più e questa è una grande cosa, sono più consapevole
l’intento è la capacità di disporre dell’energia puoi crearla e puoi distruggerla
ora solo che sono stanco non ho più voglia di accrescere forza di volontà (paradossalmente), forse non ho energia? Sarà l’alimentazione? Saranno gli orari sbagliati di andare a dormire? Prima durante la prima fase di allenamento non c’erano questi due punti
la tecnica del mancino non la conoscevo.
per me che sono una mancina corretta è doppiamente interessante: ho una doppia motivazione ad usare meglio la sinistra
Per la concentrazione io ho provato un nuovo prodotto: Mind Master, con la speciale formula green. Non spendere soldi inutilmente! Mi sta aiutando tantissimo con la solita routine da studio!