Una nuova applicazione per gestire la tua to do list secondo la filosofia Getting Things Done.
“Uno dei segreti per aumentare la propria produttività è quello di fare ogni giorno una lista delle proprie attività, avere questa lista sempre a portata di mano ed usarla come guida per l’intera giornata.”
Alan Lakein.
Se mi segui da un po’, saprai che per migliorare la mia produttività personale ho scelto di seguire il metodo Getting Things Done (GTD).
Dall’uscita dell’omonimo best seller di David Allen (Detto, fatto! in italiano), sono nati decine di applicativi e software per creare il proprio sistema GTD digitale.
Oggi voglio parlarti di uno degli ultimi nati tra gli applicativi GTD: Doit.im.
Doit.im è un semplice applicativo per la gestione delle proprie attività (to do list) sviluppato secondo la filosofia Getting Things Done. Di seguito la schermata principale del programma.
Come puoi vedere dall’immagine, le funzionalità chiave di Doit.im sono:
Accanto alle funzionalità canoniche, Doit.im offre interessanti opzioni come la sincronizzazione con Google Calendar delle attività programmate e la possibilità, grazie ad un plugin firefox, di trasformare in attività qualsiasi testo evidenziato nel browser internet.
Doit.im è, a mio avviso, ancora in una fase embrionale, ma ha un ottimo potenziale per diventare l’applicazione GTD di riferimento. Ecco alcune ragioni per cui ho scelto di parlarti di Doit.im:
Foto tratta da Doit.im
Interessante, infatti questo è meglio dell’ultimo che hai proposto! Grazie.
(una curiosità, l’estensione .im cosa significa?)
Ciao Allie,
Doit.im tra l’altro è stato sviluppato da un team cinese molto competente.
.im indica il dominio della pagina web, come EfficaceMente.com. Questo suffisso è stato pensato per pagine web legate ai profili di Instant Messaging (in Cina questa estensione è molto utilizzata) ma in realtà credo che possa essere liberamente utilizzato da chiunque voglia creare una pagina web. Correggetemi se sbaglio.
Andrea.
Non ho mai provato ad usare un tool simile. Credo che possa essermi utile per gli impegni a medio-lungo termine ma pensare di usarlo per elencare tutte le attività del giorno mi mette solo ansia perchè, usare il tool – e dunque scrivere tutte le cose da fare, aggiornarle, controllarle, cancellarle – mi sembra un’altra grossa, grossissima attività da aggiungere a tutte le altre che devo sbrigare :) paura!
Solo il pensiero mi mette male lo stomaco :)
Ritengo invece questi tool molto importanti – anzi determinanti per la buona riuscita – nei progetti lavorativi o in attività simili dove è importante pianificare e controllare periodicamente a che punto siamo per raggiungere certi obiettivi entro certi tempi. Ma per la vita privata… no, non ce la farei proprio :)
Ciao Lorenzo,
circa 3 anni fa invece io sono andato proprio verso questa direzione: inizialmente è stato… “scocciante”. L’idea di dover segnare tutto mi sembrava un’inutile perdita di tempo… un modo per complicarsi la vita. Ma dopo circa 1 mese di applicazione, il sistema è diventata un’abitudine automatica… da quel punto in poi, anche affinando alcuni automatismi, il sistema di produttività ha iniziato a lavorare per me e non viceversa.
Andrea.
Correggimi se sbaglio: quindi si collega attraverso la rete al tuo account e si sincronizza ogni volta che ti connetti con qualche altro dispositivo?
Ti faccio un esempio per comprenderne il funzionamento:
immagina di avere un computer privata a casa ed un computer di lavoro. Se installi Doit.im su entrambi i dispositivi ed inserisci il tuo account, avrai le tue attività sempre sincronizzate. Quando uscirà l’applicazione per iPhone, avrai le tue attività aggiornate anche su dispositivo mobile.
Per il momento la versione mobile è disponibile solo per telefonini Android.
Andrea.
Ok! Ti ringrazio del chiarimento. Mi stavo proprio ponendo questo problema in questi giorni, visto che fra poco comincierò a lavorare anche in un’agenzia pubblicitaria e sicuramente mi sarà utile!
Grazie! Roberto.
Non male, al primo contatto sembra un tool piuttosto promettente.
Mi ricorda un po’ Things di Cultured Code.
In particolare la sincronizzazione remota è una feature che non si vede praticamente mai su progetti rilasciati gratuitamente. Forse contano di guadagnare in futuro sulle mobile app e in tal caso mi fa ben sperare per il futuro. ;)
Ciao Andrea!
Grazie per la segnalazione!
Effettivamente sembra un’applicazione migliore di tutte quelle che ho provato in precedenza.
Lo testerò subito!
Ciao!!
Fammi sapere come ti trovi Gunfio. Si tratta di un’applicazione ancora “giovane”, ma penso che avrà ottimi sviluppi.
Andrea.
Ciao Andrea, sto testando giusto in questi giorni un applicazione “simile” sempre basata su Adobe air. Mi permetto di linkarla in quanto è molto ben fatta : http://www.phitodo.com/
Per quanto riguarda Doit.im invece riscontro un problema grafico ^^ Le finestre mi compaiono trasparenti e non riesco a loggarmi. By the way ora provo a reinstallarlo visto che leggendo i commenti mi pare che non sia successo a nessun’altro.
Ciao!
Ciao Dodo,
grazie per il suggerimento.. credo che possa essere molto utile per diversi lettori.
Per quanto riguarda Doit.im, come detto nell’articolo, è sicuramente in una fase embrionale, quindi alcuni bug ci sono sicuramente.
A presto.
Andrea.
Anche io la sto provando su Linux e la trovo molto interessante. Sul mio cellulare (Nokia n70) gestisco quotidianamente le mie attività ma finora non ero riuscito a trovare un tool da usare sul pc per organizzarle al meglio.
Credo che usata in combinazione con il proprio cellulare sia eccellente. Sapete quali sono i cellulari compatibili?
Per il momento sono supportati i cellulari con google android, in futuro il supporto verrà esteso ad iPhone e non so se a qualche altra piattaforma.
Andrea.
non mi si logga,come mai???
Durante le mie prove ho riscontrato un problema simile, dovrebbe risolversi dopo qualche tentativo.
Andrea.
Lo sto testando e mi sembra sia ottimo. Anch’io però sto riscontrando alcuni problemi, soprattutto nel sincronizzarlo con il Google Calendar…
Non so perché, ma non funge.
E poi ora mi si è impallato per i vari certificati non autenticati che richiede.
Non so se sono veri e propri bug, ma alcuni problemi penso che li abbia.
E’ un programmino molto giovane e quindi si porta dietro alcuni problemi giovanili! ;-) Rimane comunque degno di nota.
Per quanto riguarda i certificati, ti consiglio di leggere il blog: per molte problematiche trovate una soluzione lì.
Andrea.
ciao ho scaricato il programma. è molto interessante e soprattutto utile ! Mi servirebbe un piccolo aiuto : come faccio a creare un nuovo progetto ?
grazie
Ciao Marco,
quando aggiungi un nuovo task puoi decidere se assegnarlo ad un progetto esistente o ad un nuovo progetto. Utilizza il form di creazione dei task per creare un nuovo progetto con il suo primo task.
Andrea.
=) grazie per la rapidità e per la risposta ! il problema è che quando creo un task nel form a destra c’è scritto project ma cliccando sulla freccetta (per aprire il menù)esce solo no project…. non trovo dov’è crea un progetto
Ciao Marco,
ho provato la versione web e andando dove ti dicevo permette di creare nuovi progetti o di utilizzare il progetto di default (inbox).
ok grazie mille ! Io non l’avevo ancora provata la versione web
Ciao,
É da poco che ti leggo ma sto sempre piu affezionandomi ai ttuo post…
Riguardo a quest’ultimo doit.im l’ho scoperto da ieri ma non t’immagii da quando lo cercavo….
Ho usato per anni le migliorle sul campo omifocus, todo di appigor, 2do, toodledo, il grande tinghs, ma tutti mancavano sempre qualcosa. Alcuni erano dei GTD semplici e fedeli al suo autore ma gli mancavano i multi reminders e ed altri li avevano ma gli mancava l’impostazione oiginali del metodo Gtd.
Insomma non v’immaginate quanto sono contento.
Per me i reminders sono indispensabili perche io e il mio lavoro necessitiamo di scrivere quelle cose importanti e meno importanti sulla mia to do list ma nello stesso tempo non mi piace avere ogni cinque minulti l’iphone in mano. e Qui che i reminders entrano in gioco…. Io mi pianifico le cose da fare e faccio si che i reminders me le ricordano in anticipo anche due o tre vole prima dell’evento.
Penso di aver trovato la mia applicazione Gtd perfetta .
E la cosa simpatica che mi é capitato oggi é che cercando piu informazioni su questa bella app. Vado ad incappare su questo tuo post….coincidenza boooo.
Ciao e auguri di tutto
Ottimo Massimo,
sono molto contento che tu abbia trovato la tua soluzione di produttività ideale.
A presto e grazie per il commento,
Andrea.