Un articolo per aumentare la tua produttività personale, lavorando meglio, in minor tempo e con maggiori risultati.
Questa idea che bisogna produrre di più, consumare di più, mangiare di più… fare di più, mi fa orrore! Che me ne faccio di 11 modi per aumentare la mia produttività?! Io voglio fare di meno e godermi la vita!
Esatto! Aumentare la produttività personale significa proprio questo:
Beh, che ne dici? Vale la pena dare un’occhiata a questi 11 consigli per aumentare la tua produttività personale?
Produttività e motivazione sono 2 concetti strettamente correlati: non c’è produttività senza motivazione, e la motivazione aumenta quando siamo più produttivi. Ti ho già parlato di alcune azioni pratiche per combattere la carenza di motivazione. Ecco altre 4 tecniche che dovresti provare per trovare la motivazione quando c’è dello sporco lavoro da fare:
Un vecchio adagio dice: “chi ben inizia è a metà dell’opera”. Se vuoi aumentare la tua produttività, devi imparare a prepararti ancor prima di iniziare a lavorare.
Quando arriva il momento di sporcarsi le mani, se vuoi aumentare la tua produttività, devi utilizzare le tecniche migliori.
Ma stai ancora leggendo? Questi 11 consigli non servono a nulla se non… inizi.
Tu che strategie utilizzi per aumentare la tua produttività?
Se vogliamo davvero migliorare la nostra efficacia e produttività, non possiamo affidarci a singole tecniche. Abbiamo bisogno di un approccio integrato. Per questo ho creato un intero video-corso avanzato sul tema della gestione del tempo, si chiama Crea Tempo. Fin dalla prima edizione il corso ha ricevuto recensioni entusiaste. Questa è una delle ultime che mi hanno scritto:
Le iscrizioni al corso aprono un paio di volte all’anno per non più di una settimana. Seguo infatti personalmente gli iscritti al corso, rispondendo a tutti i loro dubbi nell’area riservata a loro dedicata. Se vuoi creare più tempo per le tue passioni, senza rinunciare ai tuoi obiettivi più ambiziosi, Crea Tempo potrebbe essere il corso giusto per te. Qui trovi tutti i dettagli e le istruzioni per iscriverti (se stai leggendo questo post proprio durante l’apertura delle iscrizioni) o per entrare nella lista di attesa:
Pagina di presentazione di Crea Tempo (clicca qui)
A presto. Andrea.
Foto di kengo
Pensa come un pigro è una piccola perla di saggezza. Effettivamente nella maggior parte dei casi tendiamo a complicare cose che potrebbero essere invece semplificate permettendoci di ottenere gli stessi risultati (se non addiritura migliori), in meno tempo e con meno stress.
Sai Paolo, alla fine penso che tutta questa mia passione per la produttività e la crescita personale sia dovuta al fatto che sono un inguaribile… pigro! ;-)
Quando vuoi fare qualcosa, non starci su a pensare, falla e basta :=)
Bell’articolo! Per quanto riguarda la prima, io utilizzo un metodo ovvero di valutare i pro ed i contro di ogni cosa.
SE
pro > contro
Beh la faccio
SE
Pro < contro
Bah… quasi quasi ci penso un pò meglio :).
Complimenti per l’articolo!
Andrea
@joiyce
“just do it”: direi che quella della Nike è la regola 0 della produttività
@dttah
penso che fare una bella lista di Pro e Contro sia efficace quanto chiederci quali sono i perché che ci spingono a fare certi progetti.
Penso sia importante fermarsi un secondo prima di buttarsi a capofitto sul lavoro, per capire se esiste un modo “smart” di affrontarlo o se addirittura non è necessario farlo! ;-)
Andrea veramente Illuminante. Un articolo bellissimo, forse il migliore mai letto fino ad ora sul tuo blog! Completo esaustivo e allo stesso tempo scorrevole ma pratico.
10+ (Parola di Francesco Amadori) AHAHHAHA ;)
pensa come un pigro: il mio capo lo fa sempre , e intanto il lavoro e lui piglia i soldi.. dovrò fare uno sciopero virtuale al più presto :-)
@Matteo
Grazie per i continui feedback positivi! ;-)
@Fugus
Immagino che il tuo capo ci sia arrivato lavorando al posto in cui si trova… ah no, siamo in Italia, perdonami ;-)
Ancora una volta tanti buoni consigli… Adesso… bisogna cercare di metterli in pratica ;) Grazie! a presto!
Eh si…
mi auto-cito:
“Ma stai ancora leggendo? Questi 11 consigli non servono a nulla se non… inizi.”