4 semplici mosse per imparare a costruirti un capitale partendo da 0.
“Non bisogna correre dietro ai soldi. Bisogna andar loro incontro.”
Aristotele Onassis
Vuoi essere ricco? immagino che la risposta sia sì.
Sai che cosa significa essere ricco? Ecco, qui le cose si complicano un po’. Sei ricco se guadagni 10.000 €/mese? Se vinci al Superenalotto? Se hai un jet privato? Probabilmente tutte queste cose si avvicinano alla nostra concezione di ricchezza, ma nessuna ne è una misura soddisfacente.
Esiste una definizione molto pratica di ricchezza:
la tua ricchezza è direttamente proporzionale al numero di mesi in cui riesci a mantenere lo stile di vita da te desiderato, smettendo di lavorare oggi stesso.
Ci sono quindi due condizioni per essere considerati ricchi:
In questo articolo voglio parlarti del capitale e di come costruirtene uno in 4 semplici mosse.
La prima condizione necessaria per iniziare a costruirti un capitale è una ed una sola: avere entrate superiori alle tue uscite e risparmiare la differenza.
Deluso? ti aspettavi qualche tecnica per fare soldi facili? allora è inutile che continui a leggere… il tempo è denaro ;-). Vuoi veramente costruirti un capitale? continua e troverai consigli pratici da applicare immediatamente.
L’unico modo per risparmiare in modo efficace è farlo in modo consistente, instaurando l’abitudine del risparmio. Di seguito alcuni esempi pratici da cui partire:
Ora che hai iniziato a risparmiare, vediamo come non perdere il tuo nuovo capitale in qualche crollo di borsa.
Hai deciso di risparmiare almeno il 20% delle tue entrate? bene, destina la metà di questo importo ad investimenti a basso o bassissimo rischio.
Se non conosci gli investimenti a basso o bassissimo rischio, puoi fartene un’idea con gli esempi qui di seguito:
Come ti sarai accorto gli interessi non sono entusiasmanti, ma il Capitale di Sicurezza (CdS) ha uno scopo ben preciso: serve per instaurare l’abitudine al risparmio e per creare lo zoccolo duro del tuo capitale.
Un consiglio: dimenticati questi soldi. Non contare in alcun modo su di essi. Mese dopo mese questo capitale si accrescerà senza che tu te ne accorga, gli interessi inizieranno a maturare ed in pochi anni avrai un salvagente finanziario di tutto rispetto.
Nella seconda parte dell’articolo le ultime 2 mosse per costruirti un vero capitale. Sempre se sei disposto a rischiare un po’…
Foto di manuel@
Ciao Andrea,
concordo pienamente con quanto hai scritto!
Anche io appplico questi principi, mettere da parte circa il 20/30% dello stipendio e, pian piano, il capitale cresce…
La mia strategia prevede di bloccare il 10% del capitale in fondi (io vado su un portafoglio ETF) a lungo termine, il 50% in conti deposito a 6 mesi, il 30% in conti deposito a 1/3 mesi, e il 10% resto nel conto deposito a vista.
Ma altro principio fondamentale, secondo me, è ridurre i costi nel day by day, altrimenti quello che rimane dello stipendio a fine mese è ben sotto il 20/30%… :-)
Ciao Vince! ;-)
Io sono un po’ più propenso al rischio nella gestione del “capitale”: 50% in azioni per trading di breve (2-3 max 15gg) e 50% in conti deposito vincolati ad 1 anno. Alcuni lo considererebbero sbilanciato, ma le soddisfazioni non mancano per il momento.
Andrea
ciao andrea, piacere paolo . io sono nuovo e vorrei iniziare a far crescere un pò questi risparmi . cosa mi consigli ??
Ciao Andrea
molto interessante!
Benchè io sia assolutamente un’artista della procrastinazione, questo articolo mi ha illuminata a tal punto che ho aperto un conto di deposito dove mettere il mio piccolo risparmio mensile.. e per piccolo intendo proprio piccolo piccolo… Ora, iniziare ad usarlo (come si deve) questo conto è tutto un altro film, ma considero già un gran risultato averlo aperto.
Ora, hai mica anche un articolo sul come evitare di prendere multe in 5 mosse o giù di lì?
Grazie…
Ciao
per evitare di prendere multe basta una mossa, il segreto te lo svelo io: segui il codice stradale
Ciao Andrea!! Grazie!! come sempre il tuo articolo arriva nel momento giusto, ma come fai? :) grazie al foglio di calcolo potro avere un obbiettivo realistico! grazie ancora e buona settimana a tutti!
Ciao a tutti,
come sempre ottimo post.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato o utilizza Plus500, sto provando la demo e sembra molto ben fatto
grazie mille
Ciao a tutti, purtroppo ho trovato questo articolo solo ora, e io tempo fa ho firmato un contratto con Alleanza per la Polizza d’oro della durata di 30anni. Secondo il ragionamento descritto nell’articolo, vorrei accantonare il 20/30% dello stipendio. Diviso in 50% in fondi di risparmio e 50% in investimenti. Attualmente però la quantità mensile che verso in questo “conto” dell’alleanza mi sbilancia le percentuali in 75% CDS e 25% CDC. Secondo voi può comunque funzionare come base di partenza per la costruzione del “capitale”?
Salve.. Ok questo periodo quale è il mioglio Conto deposito? Ormai vedo che tutti rendono meno dell’1% lordo