Come centrare i tuoi obiettivi e raggiungere il tuo successo personale grazie ai limiti.
“Solo dopo aver accettato i nostri limiti siamo in grado di superarli.”
Brendan Francis.
Un vecchio slogan proclamava “no limits”: beh io penso invece che siano proprio i limiti a renderci migliori, a spingerci a crescere e a raggiungere obiettivi ambiziosi.
Per nostra natura, senza limiti che ci guidino e che ci permettano di concentrare la nostra energia ed il nostro focus, tendiamo a disperdere i nostri sforzi, ottenendo risultati di scarsa rilevanza.
Ecco allora alcune idee per far leva sui limiti per raggiungere i nostri obiettivi:
E adesso non limitarti, lasciami un commento o iscriviti alla newsletter di EfficaceMente.
Foto di max_thinks_sees
Iscriviti alla newsletter di EfficaceMente! Potrai scaricare a gratise gli estratti delle mie Guide. In esclusiva per te, anche le Pillole di Efficacia: strategie rapide di Crescita Personale.
VOGLIO ISCRIVERMI 》Ciao Andrea,
Buon Anno innanzitutto!
Mi colpisce molto la tua capacità di trovare degli spunti di crescita personale muovendo dalle prospettive più diverse e inconsuete. Concepire il limite come un “alleato” è davvero sfidante e stimolante al tempo stesso.
Un abbraccio
Fabio
Concordo con questo hai scritto.
Penso che i limiti servano per mettere a fuoco l’obiettivo, fare la ricognizione delle risorse e sfruttare al meglio il tempo che si ha per ottenere un risultato.
D’altra parte, come si può vedere anche da un piccolo esempio tratto dal mondo della matematica, il limite [-1,+1] contiene a sua volta un numero infinito di numeri (es. 0,0001- …. – 0,1 – 0,1299999 – 0,2…..), quindi una serie di possibilità.
Anche una piccola porzione di prato brulica di vita alla quale noi spesso non facciamo neanche caso: formiche, bruchi, chiocciole, piantine, microfiorellini, funghi, microorganismi…
Nella realtà,perciò, anche i limiti possono servire a non disperdersi e ad utilizzare meglio le potenzialità.
Probabilmente il limite aiuta anche a cambiare il punto di vista.Potrebbe capitare che si debba affrontare un problema, ma ci siano parecchi vincoli che limitano il proprio raggio di azione: si può provare a cambiare punto di vista e cercare soluzioni alternative, diverse, mettendo in gioco la creatività.
Ciao, Andrea e grazie per l’opportunità che mi offri di riflettere su alcuni argomenti.
Caterina
Concordo in pieno e trovo che i limiti siano indispensabili anche per la creatività: solo mettendo qualche paletto si può dare il meglio di sé.
Buon anno!
Fantastico articolo! Buon anno e buoni obiettivi a tutti!
Superare i limiti è una cosa che stuzzica sempre!
Concordo!
grazie del commento.
Andrea.
Per me i limiti dettati dal poco tempo a disposizione sono quelli più difficili da superare.
Spesso mi trovo nella condizione di avere le classiche mille idee per la testa e “solo” una manciata di ore al giorno per svilupparle concretamente.
In questi ultimi anni ho scoperto quanto può essere efficace affidarsi a programmi non solo basati sul GTD ma proprio su tutto ciò che è in grado di limare le piccole azioni ripetitive che a fine giornata hanno consumato (minuto su minuto) tempo e buon’umore.
Un paio di esempi? Typinator (http://www.ergonis.com/products/typinator/) un text-expander, CoLT (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1812) estensione per Firefox per copia-incollare link e ultimamente anche Mailplane (http://mailplaneapp.com/) per gestire gli account Gmail multipli.
Ciao Francesco,
perdonami se ti rispondo solo ora, ma il tuo commento era finito in sma, probabilmente a causa dei link, che invece trovo estremamente utili.
Grazie mille.
Andrea.
bell’articolo!
crede di avere qualche esempio in cui limiti contestuali abbiano dato una spinta alla creatività o come diceva qualche invenzione geniale che è nata grazie a dei vincoli?
Ciao Roberto,
ti ringrazio.
Penso che l’esempio più lampante sia quello dei limiti di tempo: quando il tempo stringe tendiamo a trovare soluzioni molto più velocemente del solito.