In questo articolo voglio darti 3 consigli pratici per migliorare il tuo studio.
“Vorrei vivere per studiare e non studiare per vivere”.
Francis Bacon.
Ogni volta che si avvicina una nuova sessione di esami universitari notiamo un picco di email da parte del gruppo degli studenti che segue EfficaceMente; in molte email ritorna spesso la stessa domanda: Andrea mi dai dei consigli per migliorare lo studio?!
Sono presenti, all’interno del blog, numerosi articoli sull’apprendimento rapido, uno dei pilastri della crescita personale; ma leggendo e rileggendo le vostre email ho capito che mancava qualcosina… ho deciso così di scrivere questo articolo che spiega, in 3 semplici passi, come imparare a studiare efficacemente.
Spero troverai questo articolo utile e di ricambiare così, almeno in parte, l’interesse e l’apprezzamento che mi dimostri come lettore di EfficaceMente ;-). Ma basta chiacchiere! Vediamo quali sono gli ingredienti fondamentali per migliorare il proprio studio:
Voglia di studiare saltami addosso!
Quante volte hai implorato la divina “voglia di studiare” perché si impossessasse di te e magicamente ti aiutasse a studiare quella sfilza di libri impolverati sopra la tua scrivania?!
Per lo studio, così come per ogni altro obiettivo che ti darai nella vita, sviluppare la capacità di motivare te stesso è essenziale. Ma qual è il trucco per ritrovare la motivazione perduta?
Voglio svelarti un piccolo stratagemma che utilizzo ogni volta che mi sento svogliato e demotivato.
Il termine MotivAzione è composto da 2 parole: Motivi ed Azione. Ogni volta che non hai voglia di studiare, che ti senti svogliato e senza la giusta carica, prova a fare queste due semplici cose:
Adesso che hai imparato come ritrovare la voglia di studiare, vediamo come affrontare lo studio in modo efficace, così da non perderci più tempo del dovuto!
Ps. Se pensi di dover ancora lavorare sulla tua carenza di motivazione, puoi leggere i migliori articoli del blog sull’argomento in questa sezione.
La pianificazione è il segreto di ogni successo. Prima ancora di iniziare a leggere una sola pagina dei tuoi libri di testo, devi avere un piano per affrontare al meglio il periodo che precede gli esami.
Organizzare le tue ore di studio non solo ti aiuterà a studiare bene e velocemente, ma ti permetterà di vivere il periodo pre-esami con maggiore serenità, in quanto saprai esattamente cosa devi studiare, quanto devi studiare e quando devi studiare.
Ho già scritto un articolo dettagliato sul metodo di studio che ho utilizzato per laurearmi in Ingegneria in 5 anni e con il massimo dei voti; voglio approfittare dell’articolo di oggi per parlarti di una tecnica infallibile per organizzare al meglio le tue ore di studio: la tecnica delle 3 “R”. Questa tecnica prevede di organizzare il periodo di studio in 3 fasi fondamentali:
Non mi dilungherò oltre sulle tecniche mnemoniche: puoi però trovare i migliori stratagemmi per memorizzare velocemente qui ed ancora qui.
Ricapitolando: abbiamo visto come ritrovare la voglia di studiare e come organizzare al meglio le ore di studio; ma saper studiare efficacemente significa anche non vanificare tutto il lavoro fatto facendosi prendere dall’ansia da esame!
Da che tempo è tempo, gli esami sono sempre stati fonte di stress per qualsiasi studente; ma fortunatamente esistono strategie efficaci per affrontare al meglio l’ansia da esame! Ecco le mie preferite:
Spero che in questo articolo tu abbia trovato consigli utili e di immediata applicazione sul come migliorare il proprio studio. Se hai dubbi, curiosità o tu stesso hai ottimi consigli per lo studio, lasciami un commento! Se poi, vuoi proprio esagerare, che ne dici di condividere l’articolo su Facebook con quei bei pulsanti che trovi qui sotto?
Ah, dimenticavo: In bocca al lupo! ;-)
Ma dove ho la memoria?! Dimenticavo un’altra cosa.
Spesso mi chiedono suggerimenti per corsi di approfondimento sulle tecniche di memorizzazione e di apprendimento rapido. Il mio consiglio è di andarci con i piedi di piombo: prima di spendere 1.500€ per un corso di formazione dagli esiti incerti ti suggerisco di sperimentare gli stratagemmi proposti gratuitamente qui su EfficaceMente. Se poi vuoi una marcia in più, ho deciso di realizzare per i miei lettori una guida pratica che raccoglie le migliori tecniche inedite di apprendimento rapido, memorizzazione ed organizzazione dello studio. La guida ha un “semplice” obiettivo: aiutarti a preparare il doppio degli esami in metà del tempo.
Può interessarti? Sì? E allora vai alla pagina di presentazione di Studia meno, Studia meglio.
Foto di Wesley Oostvogels
Ciao Andrea, sono Miriana. Ti seguo da un anno e ti ho adorato da subito. Sto leggendo da poco studia meno studia meglio. Oggi mi è sorto un dubbio. Faccio biologia e devo preparare l’esame di genetica. Come succede spesso, noi ragazzi ci siamo confrontati con gli studenti degli scorsi anni e tutti dicono che questa professoressa chiede solo cose che stanno scritte sulle slide e non cose che stanno scritte sul libro. Mi hanno detto inoltre che toglie punti se non scrivi le cose esattamente per come stanno scritte sulle slide ( mi sembra una pazzia). Mi è sembrato strano anche perché lei stessa ha detto che dobbiamo integrare con il libro. in questo caso secondo te che si deve fare? cioè studiare dai libri secondo te è sempre consigliato considerando anche il dopo università?