5 min

Ciao, buon lunedì e buona newsletter di EfficaceMente.

L’altro giorno ho letto un post su X (l’ex Twitter) che mi ha fatto riflettere

Era intitolato: “You have 12 shots in life” (“Hai 12 occasioni nella vita”).

Parlava di carriera e il contenuto in sé, in realtà, non l’ho trovato particolarmente stimolante, ma quel titolo… beh, quel titolo mi è rimasto in testa per tutto il giorno come un tarlo.

Se siamo fortunati, come adulti abbiamo circa 50 anni di vita “attiva” e piena (più o meno dai 25 ai 75 anni).

Per realizzare qualcosa di valore, in qualsiasi ambito della nostra esistenza, avremo bisogno di dedizione tempo.

Crescere un bambino può essere totalizzante nei suoi primi anni di vita; poi, pian piano, il genitore “riemerge” dall’apnea della prima infanzia e riprende alcuni dei suoi spazi personali.

Avviare una propria attività imprenditoriale può essere sfidante nei primi anni; poi, pian piano, dopo che l’idea è stata validata e il business inizia a generare profitti, si entra in una fase di maggiore maturità.

Riprendere in mano la nostra salute può essere estenuante nei primi anni; poi, pian piano, impariamo a sviluppare un nuovo rapporto con il cibo e l’attività fisica ed essere in forma diventa parte della nostra identità.

Se ipotizziamo circa 4 anni per completare uno di questi cicli di crescita e trasformazione, ne deriva che…

50 anni diviso 4 anni ≈ 12 occasioni.

12 grandi progetti. 
12 cicli di trasformazione personale.
12 capitoli per scrivere la nostra storia di vita.

Anzzzzzzia! 😃

Battute a parte… fare i conti con la brevità della nostra esistenza ci mette inevitabilmente a disagio; ne parlava lo stesso Seneca, più di duemila anni fa, nel suo “De brevitate vitae“.

Al contempo però, come ti accennavo, questa prospettiva delle “12 occasioni“, dei “12 capitoli da scrivere” e dei cicli di trasformazione di circa “4 anni“, mi ha fatto riflettere; anche perché l’ho trovata molto vera nella mia esperienza di vita fin qui.

…e allora la domanda è: come ce le possiamo giocare al meglio queste 12 occasioni che abbiamo nella vita?

C’è un concetto dell’antica filosofia cinese che può tornarci utile…

Parlo del Tian-Di-Ren (天地人), le tre forze che governano il successo di qualsiasi attività umana. 

Nulla esiste in isolamento secondo la filosofia cinese: ogni risultato è il prodotto dell’interazione tra queste tre sfere.

天 Tian (cielo): il potere del quando

Nel suo significato classico, il Tian rappresenta il cielo, il destino, le stagioni e i cicli cosmici.

In senso figurativo il Tian è il tempismo, ovvero il momento in cui decidiamo di agire, di avviare un certo progetto di vita.

Il problema è che non possiamo sapere quasi mai in anticipo qual è davvero il momento giusto per fare qualcosa: che si tratti di un investimento, un nuovo lavoro o una nuova relazione.

Qui la chiave è imparare ad ascoltare ed ascoltarci:

Cosa dice il nostro intuito? 

Non la la nostra testa, ma il nostro cuore? Quel progetto, quell’obiettivo, quel cambiamento, è un qualcosa che vogliamo davvero o è solo qualcosa che “suona” bene in teoria?

Le persone con il migliore tempismo sono le persone che hanno imparato ad ascoltare le proprie emozioni.

地 Di (terra): il potere del dove

Nel suo significato classico, il Di rappresenta invece il terreno, la geografia, il territorio.

In senso figurativo il Di è l’ambiente in cui scegliamo di vivere, operare, lavorare.

L’ambiente giusto moltiplica i nostri risultati.

L’ambiente sbagliato può comprometterli per sempre.

Anche il seme migliore muore se piantato nel cemento. Se vogliamo sfruttare al meglio le nostre 12 occasioni dobbiamo posizionarci in un terreno che sia fertile per i nostri obiettivi di vita.

Che si tratti della città o del paese in cui scegliamo di vivere o degli spazi digitali che scegliamo di frequentare, mai sottovalutare il potere del dove.

人 Ren (umanità): il potere del chi

Nel suo significato classico, il Ren, infine, rappresenta la società, le relazioni, l’individuo e la sua volontà.

In senso figurativo il Ren è l’azione umana, ovvero l’insieme delle nostre competenze individuali e delle nostre relazioni.

Il tempismo e l’ambiente giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita, ma in ultima analisi siamo noi gli agenti del nostro cambiamento.

Il nostro impegno individuale, unito alla scelta dei giusti mentori e dei giusti compagni di viaggio è il modo migliore per garantirci di giocarci al meglio le nostre “12 occasioni“.


Bene, mi auguro che questa newsletter ti sia stata di ispirazione.

Negli ultimi 17 anni, con EfficaceMente, ho cercato di condividere i migliori approcci e strumenti per la nostra trasformazione personale.

Non vedo l’ora di intraprendere tutti insieme il PRE-corso di preparazione di dicembre di 365 – Un anno epico (si parte lunedì prossimo!).

Se in quei 31 giorni riuscirò ad accendere la scintilla del tuo prossimo ciclo di crescita e trasformazione, ne sarà la valsa davvero la pena.

A presto,

Andrea Giuliodori.

Altri lettori trovano interessante