Buone abitudini quotidiane: 100 sane abitudini per cambiare stile di vita
di Andrea Giuliodori
- aggiornato il 15 Aprile 2020
Home » Abitudini
La lista definitiva di buone abitudini, salutari e positive, per rivoluzionare le tue giornate.
“Tutto molto bello, eh. Quelle che ci offri sono strategie sicuramente interessanti Andre’, ma purtroppo per me sono inutili: io non ho nessun obiettivo.”
Ho ormai perso il conto delle volte in cui ho letto questa frase (o le sue varianti) tra i commenti dei miei lettori.
Leggerla mi fa sentire un mix di tristezza e rabbia:
- Tristezza, perché l’assenza di obiettivi implica la mancanza di una qualsivoglia direzione nell’esistenza di queste persone e una pericolosa tendenza al nichilismo.
- Rabbia, perché ho il timore che queste persone (spesso giovani) abbiano già deciso di arrendersi nella vita, rinunciando alla possibilità di scoprire ogni giorno qual è il loro reale potenziale, fino a dove possono spingersi con mente, corpo e spirito, e cosa possono realizzare di straordinario se solo decidessero di concentrare tutte le loro energie su un primo maledetto obiettivo.
Vorrei poter afferrare questi lettori disillusi e scuoterli da questo loro incantesimo auto-inflitto… ma onde evitare qualche denuncia, mi limito a condividere con loro un consiglio che si è dimostrato fondamentale nel mio stesso percorso di crescita personale…
Dai quella prima spinta al fiocco di neve

Se come quei lettori, anche tu hai difficoltà a trovare una direzione nella tua vita, inizia col darti un obiettivo, un obiettivo qualsiasi, qualcosa che ti piacerebbe realizzare, una buona abitudine che ti piacerebbe formare.
Non importa. Va benissimo la prima cosa che ti viene in mente, ma dedicatici anima e corpo.
Così facendo darai la prima spinta al “fiocco di neve”, innescando un circolo virtuoso.
Una volta che scoprirai di poter realizzare ciò che desideri, perché lo hai deciso, inizierai a prenderci gusto.
Non solo.
Avrai anche voglia di esplorare meglio quali sono i tuoi reali desideri, cosa vuoi essere e diventare nella vita.
E allora diamola questa prima spinta al fiocco di neve!
Qui di seguito ho elencato per te 100 buone abitudini quotidiane per iniziare in modo positivo la tua nuova vita.
Tranquillo, non le devi instaurare tutte o tutte insieme.
Ricorda: scegli un primo obiettivo, uno qualsiasi, quello che ti avrà ispirato di più al termine di questo articolo e focalizzati al 100% sull’adottare questo nuovo comportamento nella tua vita.
Man mano che adotterai nuove abitudini sane e salutari, man mano che raggiungerai i tuoi primi traguardi, uno dopo l’altro, inizierai ad unire i puntini e ti sarà sempre più chiara la direzione verso cui vuoi andare nella tua vita.
Sei pronto?
Allora facciamo questo primo passo verso la tua nuova vita.
100 buone abitudini per dare una svolta alla tua vita
Leggi questo elenco di getto e segnati le abitudini che ti colpiranno di più, quelle che ti faranno sentire un sussulto dentro, che ti faranno pensare “cavolo, questa cosa la voglio davvero fare!“.
Se poi vorrai approfondire le singole abitudini, per diverse di esse troverai un link ad uno dei 500 e passa articoli di approfondimento che ho pubblicato qui su EfficaceMente nel corso degli anni.
Partiamo!
Buone abitudini per il tuo corpo

- Alzati e muoviti per almeno 1 minuto ogni ora (soprattutto se studi o fai un lavoro sedentario).
- Porta il tuo battito tra il 50% e il 70% della tua massima frequenza cardiaca per 30 minuti al giorno.
- Dedica ogni mattina 5 minuti a degli esercizi per migliorare la tua flessibilità.
- Lascia la tua macchina nel parcheggio più lontano dall’entrata del tuo ufficio o di un negozio.
- Fai 10.000 passi al giorno.
- Prendi le scale al posto dell’ascensore.
- Mangia una porzione di frutta e verdura in più al giorno, bevendo uno smoothie mattutino.
- Bevi i famosi 8 bicchieri di acqua al giorno!
- Sostituisci uno dei tuoi caffè quotidiani con una tazza di tè verde.
- Sostituisci una schifezza alimentare con una scelta più salutare.
Buone pratiche per la tua mente

- Leggi ogni mattina almeno 2 pagine di un manuale di crescita personale (ehi, nessuno ti sta vietando di leggerti anche della buona narrativa in aggiunta, io la adoro: ma queste due paginette hanno una funzione diversa…).
- Prenditi 5 minuti ogni mattina per immaginare come vivrebbe la giornata la persona che intendi diventare.
- Visualizza ogni giorno il percorso verso i tuoi obiettivi più ambiziosi.
- Pratica quotidianamente il pensiero positivo (no, non quello che pensi: intendo questo).
- Allena il tuo cervello ogni giorno risolvendo sudoku, parole crociate e altri giochi mentali.
- Esercita la tua memoria con la tecnica del dizionario.
- Impara ogni giorno una nuova parola di una lingua straniera.
- Ascolta podcast e audiolibri.
- Nei momenti di transizione (quando sei sui mezzi, mentre passeggi, mentre ti alleni, etc.) invece di usare il tuo smartphone distrattamente, cerca di riflettere approfonditamente per trovare la soluzione ad un tuo problema o sfida.
- Utilizza ogni sera l’albero dei guai per liberarti delle tue preoccupazioni.
Buone abitudini per il tuo benessere

- Medita per almeno 10 minuti al giorno.
- Scrivi ogni sera 3 cose accadute durante la giornata di cui ti senti grato.
- Compi ogni giorno un atto casuale di gentilezza.
- Dedica almeno un’ora a settimana ad un’attività di volontariato.
- Tieni un diario efficace.
- Immergiti nella natura almeno una volta a settimana.
- Dedica 30 minuti ad un’attività senza alcun fine specifico, che però ti faccia stare davvero bene.
- Prenditi cura di un animale.
- Pratica quotidianamente la respirazione in 4 fasi.
- Metti i tuoi problemi nella giusta prospettiva visitando almeno una volta a settimana questo sito.
Buoni comportamenti per la tua produttività

- Usa lo smartphone per meno di 60 minuti al giorno.
- Ogni domenica fai un piano di massima delle attività della settimana successiva.
- Ogni sera fai un piano di dettaglio delle attività del giorno successivo.
- Applica la tecnica del pomodoro.
- Completa le attività più importanti, urgenti e difficili sempre per prime.
- Non controllare mai gli account social o l’email appena sveglio.
- Usa la sveglia del Navy Seal.
- Applica la regola del singolo tocco.
- Usa lo smartphone in modalità bianco e nero.
- Pratica il batching: svolgi attività simili tutte nello stesso momento della giornata o della settimana.
Buone abitudini per il tuo portafoglio

- Risparmia in automatico almeno il 10% del tuo stipendio.
- Fai ogni mese un budget di spesa (e rispettalo).
- Rimanda sempre di 7 giorni gli acquisti impulsivi.
- Delega o ignora qualsiasi attività che abbia un costo inferiore alla tua tariffa oraria ambiziosa.
- Investi ogni mese il 15% del tuo stipendio nella tua formazione personale.
- Registra tutte le tue entrate e tutte le tue spese.
- Tieni un diario delle tue decisioni finanziarie.
- Paga in contanti ogni volta che ti è possibile.
- Lavora almeno 30 minuti al giorno ad un progetto che possa generare una fonte di reddito alternativa.
- Leggi ogni settimana un articolo sulla gestione dei soldi.
Buone azioni per le tue relazioni

- Pratica quotidianamente l’onestà radicale: in altre parole, non mentire mai, neanche a fin di bene.
- Tieniti per te le cose negative e condividi quelle positive.
- Fai ogni giorno almeno un piccolo “versamento” sul conto corrente della fiducia.
- Sorridi quando incroci lo sguardo delle altre persone.
- Impegnati a ricordare il nome di ogni nuova persona che conosci (qui 10 trucchi per farlo EfficaceMente)
- Fai sentire chiunque incontri apprezzato e impara ad utilizzare di più frasi come: “scusi il disturbo“, “vorrebbe essere così gentile…”, etc.
- Crea ogni giorno una scintilla di romanticismo nella tua relazione amorosa.
- Organizza almeno un appuntamento settimanale con il tuo partner.
- Senti regolarmente i tuoi amici, soprattutto quelli distanti.
- Fai sempre follow-up dopo un incontro. Sviluppa l’abitudine di inviare un breve messaggio di ringraziamento dopo un incontro di lavoro o di business (in realtà non guasta farlo anche per le relazioni di amicizia).
Buone abitudini per la tua carriera

- Pensa ogni giorno ad almeno 1 cosa che possa aumentare i ricavi, diminuire i costi o facilitare la vita del tuo capo; poi discutine con chi di dovere e assumiti la responsabilità di implementarla se necessario.
- Fai ogni mese il punto della situazione sul tuo percorso di carriera, definisci chiaramente dove vuoi arrivare e parlane ogni volta che ne hai occasione con chi prende le decisioni nella tua azienda. Per ottenere qualsiasi cosa, devi innanzitutto imparare a chiedere.
- Fai costantemente networking interno (con i tuoi colleghi, con i tuoi superiori, con i colleghi di altri uffici) ed esterno (con contatti di altre aziende del tuo settore o di un altro settore in cui ti piacerebbe lavorare).
- Chiedi regolarmente feedback sul tuo lavoro e implementa tutti i necessari miglioramenti.
- Fai almeno 15 minuti di formazione personale e professionale ogni santo giorno.
- Leggi 1 articolo al giorno relativo alle evoluzioni del tuo settore professionale.
- Tieni sempre aggiornato il tuo CV e se non hai nuove esperienze con cui aggiornarlo ogni 12-18 mesi, chiediti cosa non sta funzionando nella tua carriera.
- Impara a negoziare: che sia per un aumento, per il bonus annuale o per un benefit, contratta sempre.
- Non esagerare con le promesse che fai al tuo capo o ai tuoi clienti, ma poi supera costantemente le loro aspettative.
- Pratica ogni giorno la tua assertività.
Buone abitudini per la tua autostima

- Affronta ogni giorno qualcosa che ti spaventa (basta una piccola paura: non serve lanciarsi da un aereo senza paracadute).
- Applica quotidianamente la tecnica del “come se”, così come spiegata nel modulo #4 di APP – Autostima Passo Passo.
- Rifai il letto ogni mattina. Iniziare la giornata avendo il controllo su una piccola area della tua vita ti aiuterà ad affrontare il resto delle sfide quotidiane col giusto atteggiamento.
- Parla più lentamente (il perché te l’ho spiegato qui).
- Aiuta qualcuno che ne ha bisogno, anche uno sconosciuto. Ti farà sentire bene e ti darà maggiore fiducia in te stesso.
- Datti degli obiettivi giornalieri che ti spingano sul perimetro delle tue abilità (e rispettali).
- Mantieni le promesse che fai a te stesso e agli altri.
- Tieni le spalle dritte e in generale assumi una delle power poses suggerite da Amy Cuddy.
- Cura il tuo aspetto.
- Leggi almeno una volta al mese la storia di Henry Ward Beecher.
Buone pratiche personali

- Arriva sempre 5 minuti in anticipo agli appuntamenti.
- Dai priorità alla quantità e alla qualità del tuo sonno.
- Vai a dormire prima e svegliati prima. Perché ricorda: un’ora alla sera non ha la stessa qualità di un’ora alla mattina.
- Liberati ogni giorno di un oggetto che non usi abitualmente e che non ispira gioia nella tua vita (questa è un’ottima abitudine per avvicinarti al minimalismo).
- Lavati i denti per almeno 2 minuti al giorno, 3 volte al giorno (e usa il filo interdentale!).
- Ogni ora guarda un punto in lontananza per almeno 10 secondi (soprattutto se lavori tutto il giorno davanti ad uno schermo).
- Lavati le mani ogni volta che vai in bagno, tocchi della carne cruda, starnutisci o rientri in casa.
- Smettila di mangiarti le unghie.
- Impara ad essere più ordinato “trovando un posto per qualsiasi cosa e rimettendo a posto qualsiasi cosa” (dopo averla usata).
- Non perdere occasione per usare le 3 espressioni magiche: “grazie”, “prego“, “per favore“.
Buone abitudini per la tua crescita personale

- Smettila di frignare: ogni volta che stai per lamentarti di qualcosa, sforzati invece di riflettere sulla soluzione a quello stesso problema.
- Non criticare e non giudicare (né te stesso, né gli altri).
- Smettila di guardare il telegiornale (qui trovi un’ottima ragione per farlo).
- Iscriviti ad un corso per apprendere una nuova abilità.
- Partecipa almeno una volta al mese ad un evento culturale organizzato nella tua città.
- Completa qualcosa di imperfetto ogni giorno: meglio una bozza imperfetta, di un perfetto foglio bianco.
- Individua i tuoi valori personali chiave e vivi ogni giorno in linea con questi valori.
- Crea una tua “vision board” e ritrova ispirazione ed entusiasmo fissandola ogni mattina.
- Fai ogni giorno del tuo meglio con quello che hai a disposizione in quel momento in termini di tempo, energie e altre risorse.
- Evita i giorni zero.
Bene, mi auguro che almeno una di queste 100 abitudini ti abbia ispirato.
Se vuoi sapere come formare queste abitudini e vuoi scoprire quale tra queste 100 abitudini (e in generale tra tutte le abitudini che puoi cambiare nella tua vita) è quella per te più importante da cui partire PER TE, continua a leggere…
L’abitudine “chiave di volta“
Ps. Il tema abitudini è un tema estremamente affascinante per me.
Per questo motivo ho dedicato quasi 2 anni della mia vita ad approfondire le più avanzate strategie di formazione delle abitudini e facendolo ho scoperto qualcosa che probabilmente in molti abbiamo intuito inconsciamente, ma che non ha mai trovato risposta nei vari libri scritti su questo argomento.
Per instaurare nuove buone abitudini e abbandonare le cattive abitudini è sicuramente importante conoscere la “meccanica delle abitudini” (i segnali, le gratificazioni, l’ambiente esterno e compagnia bella), ma se continuiamo ad ignorare la “componente emotiva” che governa le nostre decisioni, non riusciremo mai a portare avanti con costanza questi nuovi comportamenti.
Scommetto che anche tu ti sei scontrato col “muro delle tue emozioni” ogni volta che hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita, fuochino?!
Fortunatamente esiste una soluzione, un metodo per formare nuove abitudini che, oltre a sfruttare le tecniche più innovative ed efficaci relative alla parte “meccanica“, si prende cura anche della parte “emotiva” delle nostre abitudini e lo fa lavorando ad un livello più profondo e rendendo il cambiamento… inevitabile.
Abbiamo acquisito i diritti in esclusiva per offrire questo metodo ai lettori di EfficaceMente e lo abbiamo integrato nel nuovo video-corso avanzato di EfficaceMente dedicato proprio al tema delle abitudini: Protocollo C.H.A.N.G.E.
6 mesi fa, con la prima apertura delle iscrizioni, 500 lettori di EfficaceMente hanno iniziato a testare questo metodo rivoluzionario per cambiare abitudini in modo naturale, radicale e permanente.
Non vedo l’ora di condividerti nel dettaglio i loro risultati.
Qui sotto trovi una delle prime testimonianze informali che stiamo ricevendo, te la condivido perché mi ha strappato un sorriso :)
CHANGE è stato usato con successo per svegliarsi presto al mattino, smettere di fumare, lavorare / studiare in maniera focalizzata e… smettere di mangiarsi le unghie!
P.S
In questo momento le iscrizioni a Protocollo C.H.A.N.G.E. sono chiuse. Compila il form qui sotto per registrarti alla lista di attesa e ricevere una notifica quando potrai nuovamente accedere al Corso:
(Se non vedi il form, puoi iscriverti anche da questa pagina)
Naturalmente iscriversi a questa lista non ti impegna necessariamente ad iscriverti al corso avanzato, in compenso però ti darà accesso a tutte le ultime novità e ti permetterà di sapere in esclusiva quando Protocollo C.H.A.N.G.E. sarà di nuovo disponibile.
A presto!
Andrea Giuliodori.
Non male, per non dire splendido! Di alcune buone abitudini non conoscevo nemmeno l’esistenza. Intendo fare mie quelle sulla produttività e sulla gestione dei soldi dato che questa carenza mi rende insoddisfatta. Le altre a corredo. Grazie :-)
Bene ;-)
Sei un grande Andrea! Grazie di cuore per come, con i tuoi articoli, mi aiuti da anni a migliorare nettamente la qualità della vita.
Grazie a te del commento :)
Io frigno, ciò mi serve per liberarmi dell’amarezza di un problema che si presenta, e poi rifletto sul giusto e sullo sbagliato e sul da farsi. Alzarmi presto??? Ma anche no. In estate sono costretta ad alzarmi alle 05:00 per andare al lavoro (se non a volte anche un po’ prima) ma dopo 5 giorni sono k.o. e comunque non mi serve a stare brillante durante il giorno. Vero il contrario, nel mio caso.
Procrastinare, cioè rinviare le cose, non è sempre negativo, secondo me. Per certe cose, è bene aspettare che la situazione “maturi” e attuarla quando ci si sente più pronti. Far tutto e subito, va bene per certe cose, ma non per tutto.
Ciao.
Ciao Andrea,
è sempre illuminante leggere i tuoi post. Ho appuntato 13 abitudini che mi hanno colpita. La prima è quella del punto 12 e partirò da qui.
Alcune abitudini le ho già instaurate… ‘già’ si fa per dire, è stato un lungo ma davvero gratificante lavoro degli ultimi anni, molto del quale l’ho portato a termine grazie ai tuoi consigli :)
Grazie per l’ispirazione,
Ilaria
Mi fa davvero piacere Ilaria!
…e ottima scelta per la #12: è un’abitudine davvero potente.
Tante abitudini che ispirano. È un articolo che mi fa venire in mente un altro tuo articolo di qualche anno fa che non riesco più a ritrovare. È quello in cui dicevi che se uno dovesse seguire tutte le buone abitudini suggerite in un percorso di crescita personale la giornata tipo sarebbe dovuta essere di più di 24 ore. Non ricordo però le conclusioni che avevi tirato e quindi mi piacerebbe rileggerlo visto che spesso cado nell’errore di provare troppe cose insieme. Magari, Andrea, mi puoi aiutare a ritrovare quell’articolo?
Eccolo qui: https://www.efficacemente.com/crescita-personale/perfezionismo/
;-)
Grazie mille! L’ho riletto e la risposta è sempre quella: accettare le proprie imperfezioni e i propri errori. È però la cosa che faccio più fatica a fare. Mi sa che dovrò abituarmi…
Grazie a nome di tutte le persone che hanno letto, stanno leggendo e leggeranno questo articolo .
Che si segua questa guida al 100% o solo in parte le nostre vite avranno un cambiamento positivo.
Grazie Andrea ,aspetto con ansia il prossimo articolo.
Prego Giovanni, sono felice ti sia piaciuto.
Vorrei che ci fosse incredibilmente più enfasi sull’effetto “palla di neve” perchè è veramente la chiave di volta, anche se non si ha minimamente idea dei propri obbiettivi più importanti.
È davvero troppo importante.
Probabilmente avrà senso dedicarci un intero post allo snowball effect
Comunque, grande articolo.
Grazie Andrea! Ho iniziato subito con il punto che credevo più facile…il numero 30. Meraviglioso, illuminante, nonostante il buio. Sono contenta perché giovedì andrò a vedere le stelle a Cima Grappa e le guarderò con occhi diversi. Buona giornata
Ma che bello! Trascorri una buona serata.
e se ne incominciassi a praticare due, invece che una, sarebbe fuorviante? Non riesco a decidemi…
Iniziare con 2 non è un dramma, ma eviterei di disperdere oltre focus ed energie.
Ciao Andrea, grazie per il tuo contributo che dai all’umanità, è molto prezioso, ultimamente grazie al tua articolo sto cambiando la mia visione su me stessa, sulla persona che vorrei essere prima ancora di cosa voglio raggiungere.
Per rimanere in tema di “visione”, sopratutto dei problemi, ho guardato il sito del punto numero 30 Metti i tuoi problemi nella giusta prospettiva visitando almeno una volta a settimana questo sito.
Non mi è stato particolarmente chiaro,me lo potresti spiegare?
Ciao Giulia, il sito in questione da una rappresentazione su scala dell’immensità del sistema solare. Guardarlo mi ricorda ogni volta come i miei problemi siano nulla rispetto alla scala cosmica. Spesso ci prendiamo troppo sul serio, ma in fin dei conti siamo solo uno dei 7 miliardi di passeggeri di questa astronave che sfreccia nel vuoto universale.
Grazie Andrea! Alcuni di questi consigli rivoluzionerebbero in meglio il mio stile di vita, però non mi è chiaro se ciascuna nuova abitudine va seguita per 7 giorni o per 90 giorni. :)
Ciao Claudia, è davvero difficile implementare una nuova abitudine in una settimana: ho scritto per caso da qualche parte un’indicazione in tal senso? Nel caso segnalamelo che lo correggo.
In generale il tempo necessario per instaurare un’abitudine può variare in base a quanto è complicata l’abitudine stessa e a quante energie e risorse cognitive ci richiede compierla. Non esiste quindi un numero di giorni perfetto per tutte le abitudini. Di certo i vari numeri proposti dai para-guru (21 giorni, 30 giorni, etc.) sono buoni giusto per il lotto.
All’interno del nuovo video-corso avanzato che presenteremo ad inizi ottobre, c’è un’intera video-lezione dedicata proprio alle tempistiche di formazione delle abitudini.
Quello che posso consigliarti per il momento è di scegliere la tua abitudine e iniziare a portarla avanti finché non senti che è diventata per te una seconda pelle, un comportamento automatico. A quel punto avrà senso aggiungerne una nuova.
Spesso chi si fa prendere dalla fretta e cerca di cambiare troppe cose insieme, finisce col ritrovarsi al punto di partenza e alla fine avrà perso molto più tempo di quelle “tartarughe” che avranno pazientemente cambiato un’abitudine alla volta.
La fretta ha sempre bloccato i miei miglioramenti, seguirò il tuo consiglio, ancora grazie :)
Ciao Andrea,
articolo strepitoso. Ti confesso che la formazione di nuove (buone) abitudini è sempre stata impresa ardua.
Mi concentrerò sulla numero 11 e 12. Credo che siano strettamente correlate.
Grazie :-)
Ciao Andrea,
Ti scrivo solo per dirti semplicemente grazie.. Grazie Davvero per tutto quello che fai. Hai tutta la mia stima, ti considero un genio nel campo della crescita personale, perchè credo che genio non è solo chi è bravo con la matematica ecco.. grazie a te, anche se lentamente, sto migliorando il modo di vedere le cose ed ogni volta che leggo un tuo articolo, mi carica le batterie per continuare ed andare avanti nei miei obbiettivi che molto spesso ho risichiato di mollare, anche a causa delle circostanze che .. vuoi o non vuoi .. influiscono allontanando il traguardo, perchè sono sempre li, nella quotidianità e ti danno mille pensieri e preoccupazioni che non si schiodano dalla testa.. ma come dici bene tu, bisogna pensare positivo e darsi da fare!
Vabbè comunque.. Ancora Grazie!
Ciao Andrea! Allora hai fatto un articolo molto bello! Sono la tipica persona che appena trova una cosa che non va o che glielo dicono gli altri, mi butto giù….sono una persona molto emotiva, potrei essere tante cose ma mi butto giù e con il tempo ho avuto anche molti rimpianti; credo che questo articolo mi stia dicendo di ricominciare da me e non guardare più il passato ed essere ciò per cui sono nata, una ragazza piena di risorse che cerca constantemente di vivere in un mondo fatto di leoni che cercando di sbranarmi. Devo lottare per essere la migliore versione di me stessa! Grazie Andrea per l’articolo, ho già stampato tutto! Adesso ci lavoro su.
Ogni articolo è sempre fonte di spunti super interessanti per migliorarsi, qui addirittura 100! Ti seguo da quando eravamo in pochi a farlo, è davvero piacevole tornare su questo sito e trovarlo puntualmente aggiornato, migliorato e impreziosito. Compimenti Andrea!
Grazie Valentino! Mi sento particolarmente grato nei confronti dei lettori della prima ora. A presto.
Ciao Andrea! Ottimo contenuto da incorniciare. Sono particolarmente sensibile al tema “abitudini” e il tuo articolo mi ha attratto subito! Quando lessi per la prima volta i temi riguardo lo sviluppo personale mi dissi “beh è facile, basta cambiare qui e qui, fare un piano obiettivi adeguato e il gioco è fatto.”
Beh la storia non è andata del tutto cosi. Vedo tendenzialmente persone (e io non mi tengo del tutto fuori!) infognate in una rete abitudinaria fitta e resistente difficile da strappare.
L’unico modo è avere una bella lista di tutte le abitudini positive che se installate apporterebbero un beneficio (e tu ci hai già fatto un bel lavoretto!), focalizzarsi su poche di esse (anche una per volta) e applicarsi massivamente ogni giorno. In modo maniacale.
Per esperienza personale per correggere la rete abitudinaria bisogna adottare un atteggiamento stile il film “The Silence”. Se fai un gran casino tutto (e tutti) ci si ribella contro. Se te ne tiri fuori quatto quatto, abitudine per abitudine si diventa esponenzialmente più forti. Se si è proprio all’inizio, meglio un piccolo obiettivo, due sane abitudini per avviare un lungo grande cambiamento.
A quel punto saranno quei “tutto e tutti” a chiederti “ma come hai fatto??” e se audaci seguiranno le tue orme.
Grazie del contributo Stefano.
Questa lista è oro colato, grande Andrea! Ogni giorno utilizzo un consiglio scelto a caso. FANTASTICO!
Mi fa piacere Fabio!
Consigli utili per dare una marcia in piu alla giornata
Ben 39 punti segnati nel mio diario. Ne avrei dovuto segnare di più ma alcuni sono degli atteggiamenti che utilizzo quotidianamente e non era necessario segnarli.
Non credo nelle coincidenze e mi rendo conto che anche i tuoi articoli arrivano sempre nel momento del bisogno.
L’ultima settimana di agosto è quella dedicata ai nuovi progetti post riposo e tra questi nuovi progetti ci sono sicuramente delle buone abitudini da seguire.
Grazie per i tuoi articoli che spesso quando si perde la retta via aiutano a rientrare in carreggiata !
André ti odio. Da tempo avevo ‘fame’ ma tutto quello che trovavo erano dei ‘Rocher’ che sapevano di muffa. Poi ti ho’scoperto’ (meglio tardi che mai) e adesso sono diventata insaziabile: un articolo come questo con tutti i link ad altri link ad altri link è per me come il regno di Bengodi. Grazie infinitamente grazie per aver risvegliato quel bell’addormentato del mio cervello, rinnovato la mia sete di imparare e leggere. Grazie
Che bel commento! Grazie!
Grazie Andrea, nel periodo estivo sono davvero molto impegnato e non riesco quasi a legger nulla di ciò che viene pubblicato qua e nel gruppo, però questo articolo mi fornisce degli ottimi spunti per continuare a migliorarmi, grazie!
:-)
Ciao Andrea! se hai davvero un grafico di fiducia così bravo, esiste la possibilità delle 100 abitudini in formato 3D, come le 26 cose “in controllo”? Buon lavoro e grazie per tutti gli stimoli ECCEZIONALI !!!
Piera
In che senso in 3D? :-D
Aggiungerei di leggere un articolo o una pagina due volte, è un abitudine a mio parere potente, perchè nella società odierna e veloce, spesso finiamo per tralasciare il significato di certe parole, invece rileggendo, riusciamo a cogliere più profondamente il messaggio e il significato del testo. Grazie per l’articolo splendido, torno a rileggerlo! Ps. Anch’io marchigiano(fermano) ed ingegnere e ti seguo da tanti anni (ne ho 24).
Grande!
Ottimo consiglio David e piacere di averti tra i miei lettori storici!
Grazie di cuore per tutti questi 100 punti di forza
Prego Ketty!
ciao Andrea !
ti seguo da un paio di anni,cioè da quando,alla ricerca di un metodo di studio per mia figlia che frequenta il liceo ,ho acquistato sm2. ( l’avessi avuto una trentina di anni fà ,mi avrebbe facilitato la vita ! comunque l’ho letto pure io e qualche consiglio lo applico quando devo studiare per tenermi aggiornato per il mio lavoro)
utilissimo questo elenco di buone abitudini,molte le praticavo già ( sono un ,nel senso buono del termine , ” introverso-abitudinario -tignoso “..:-) altre le stò aggiungendo piano piano ( stampata la lista ed inserita nella mia fida agenda )al mio bagaglio personale..
mi permetto di consigliarti,essendo odontoiatra, di modificare la numero 85 : meglio lavarsi i denti 3 volte al giorno ( non 2 )con filo o scovolino e spazzolino ( meglio se elettrico,che si ricarica…insomma che non vada a pile)
da quasi 30 anni (ahimè il tempo fugge..) cerco di far comprendere a miei pazienti l’importanza della prevenzione,della corretta alimentazione,della cessazione del fumo,etc…
visto che tu sei un esperto di motivazione e di applicazione delle buone abitudini pensavo di consigliare il Protocollo C.H.A.N.G.E.
cosa ne pensi ?
sarebbe eventualmente possibile ottenere un’agevolazione per i miei pazienti che fossero interessati ?
mille grazie !
un saluto
stefano
Ciao Stefano, grazie della dritta! Abbiamo corretto.
Per quanto riguarda Protocollo CHANGE, sì, credo che sarebbe più che adatto per le abitudini a cui accenni. Scrivi all’indirizzo assistenza@efficacemente.com citando questo commento, ti metteranno in contatto con me. Valuteremo poi insieme quale possa essere la soluzione migliore per i tuoi pazienti.