In questo articolo vedremo insieme che cosa sono le affermazioni positive, se effettivamente funzionano e come puoi usarle per raggiungere i tuoi obiettivi.
Le affermazioni positive sono da decenni tra i cavalli di battaglia preferiti di guru e para-guru di crescita personale.
Ma funzionano davvero?
Se mi segui da un po’ saprai che uno degli obiettivi che mi sono prefissato con EfficaceMente è quello di individuare, testare e proporre ai miei lettori le migliori strategie di miglioramento personale oggi disponibili.
Farlo significa innanzitutto cercare di separare la troppa fuffa che gira nell’industria della formazione, da ciò che ha un impatto reale, concreto e positivo sulla nostra vita.
Purtroppo le affermazioni positive, per come sono state proposte dai vari coach e urlatori da palco, rientrano in gran parte tra quelle che tecnicamente si chiamano: “minchiate un tanto al chilo“.
Va be’ Andre’, dai, questa settimana è andata bene: articolo breve, praticamente è finito qua, giusto?!
Beh, in realtà non tutto è perduto…
Per affermazioni positive intendiamo delle frasi che rappresentano un obiettivo, uno stato emotivo che si vuole raggiungere o il tipo di persona che si vuole diventare, e, attraverso la loro ripetizione regolare, possono provocare dei cambiamenti rilevanti sul nostro stato psicofisiologico.
Il problema è che ripetere a pappagallo delle frasette pre-confezionate propinateci dal para-guru di turno, spesso si dimostra una totale perdita di tempo.
Anzi, peggio ancora, può avere addirittura effetti controproducenti a causa del fenomeno psicologico noto come “dissonanza cognitiva“.
Se, di punto in bianco, inizi a ripeterti affermazioni positive che sono completamente avulse rispetto alla realtà che stai vivendo in questo momento, non farai altro che creare un profondo senso di contraddizione nella tua mente (la cosiddetta dissonanza cognitiva appunto).
Visto che il nostro cervello non tollera questa incoerenza, indovina chi prevarrà in questo conflitto tra pensieri positivi pre-confezionati che provi a ripeterti meccanicamente e le tue convinzioni inconsce ormai radicate da anni?
Esatto, vinceranno sempre e solo le tue convinzioni negative, anzi, ne usciranno addirittura rafforzate!
Come possiamo evitarlo? Come possiamo mettere le affermazioni positive a nostro servizio?
Il fatto che certe convinzioni negative governino la nostra vita è la dimostrazione stessa che quello che ci ripetiamo ogni santo giorno determina effettivamente la nostra realtà.
Il segreto per far funzionare le affermazioni positive è dunque capire cos’è che rende le affermazioni negative che ci ripetiamo inconsciamente da anni, così efficaci.
Scopriamolo…
“Ma bravo, hai fatto l’ennesima c*****a!”
“Non ce la farò mai, è troppo difficile…”
“Basta, mollo perché tanto non valgo niente.”
“Mi sento da schifo”.
“Sono stufo. Non ci provo neanche.”
Ti suonano familiari queste frasi?
Questi sono i pensieri negativi che ti ripeti in continuazione come una sadica signorina Rottermaier ogni volta che qualcosa non va alla perfezione nella tua vita.
Ma cosa ancor più grave, finisci quasi sempre per credere a queste affermazioni negative e, secondo il meccanismo della profezia che si auto-avvera, le trasformi nella tua realtà.
Cos’è dunque che rende così efficaci questi pensieri negativi?
Iniziamo con la cattiva notizia.
Per nostra natura, sfortunatamente noi esseri umani tendiamo a dare molta più rilevanza ai pensieri negativi rispetto a quelli positivi.
Questo è un noto meccanismo evolutivo che ci ha fatto sopravvivere nella Savana (“a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca”), ma che purtroppo non contribuisce in alcun modo alla nostra felicità.
Questo significa che per far funzionare le affermazioni positive, dovremo necessariamente fare uno sforzo cosciente.
Chiarito questo punto, vediamo cosa rende certi nostri pensieri negativi così predominanti e come possiamo sfruttare queste stesse caratteristiche a nostro vantaggio.
All’interno del manuale Autostima Passo Passo (APP) trovi un approfondimento molto dettagliato sul dialogo interiore e come esso condizioni la fiducia in noi stessi e la nostra vita. Ai fini di questo articolo, ti condivido quelle che sono le 3 caratteristiche che rendono un pensiero estremamente potente e capace di governare le nostre giornate (nel bene e nel male):
Bene, finora abbiamo visto perché le affermazioni positive non funzionano o addirittura possono essere contro-producenti se usate nella maniera sbagliata.
Abbiamo però scoperto anche quelle che sono le 3 caratteristiche che permettono ad un pensiero di influenzare davvero la nostra realtà e se sono valide per le nostre convinzioni negative, lo sono altrettanto per quelle positive.
Se ti sono chiare queste premesse, qui di seguito trovi una lista di ben 187 affermazioni positive, suddivise in diversi ambiti.
Mi raccomando, usale con intelligenza:
Al termine dell’articolo ti fornirò ulteriori indicazioni su come usare al meglio queste affermazioni positive (quando, quante volte, etc.) e come crearne di tue.
La sicurezza in se stessi è il motore delle proprie azioni e del raggiungimento dei propri obiettivi.
Sai bene che una buona autostima è indispensabile per realizzare i tuoi desideri nei diversi ambiti: lavorativo, personale, familiare (qui trovi anche i miei aforismi preferiti in merito).
Se vivi un momento di incertezza, o la tua autostima non è alle stelle, ecco alcune affermazioni positive che potrebbero fare al tuo caso:
Amarsi, conoscersi e rispettare con serenità le proprie caratteristiche, senza forzarle, porterà anche gli altri ad avere un atteggiamento di rispetto e affetto nei nostri confronti.
Se non è la prima volta che leggi EfficaceMente, saprai benissimo quanto consideri importanti gli obiettivi e quanto spinga sulla loro corretta definizione.
Certo che però non è sufficiente stabilire bene degli scopi, se poi intimamente siamo convinti di non poterli raggiungere e ci trasformiamo nei nostri peggiori nemici, attraverso la procrastinazione e altri auto-sabotaggi.
Le affermazioni positive che seguono ti aiuteranno a lavorare su questo aspetto, sostituendo uno scetticismo di cui spesso non sei consapevole con una giusta convinzione nelle tue capacità.
Quante volte ci capita di imputare a cause esterne un risultato negativo? Diamo colpe a destra e a manca: alla famiglia, alla salute, alla forma fisica, al tempo.
Campione di questa specialità è il proverbiale ‘frignone’ (ma spero che non sia il tuo caso! Ad ogni modo, questo è il test per verificare se appartieni alla categoria ;-) ).
È importante essere consapevoli che nella maggior parte dei casi, i risultati che otteniamo dipendono unicamente da noi.
Ecco una lista di affermazioni positive che ce lo ricorda:
Qualunque sia il tuo obiettivo lavorativo – una promozione, un cambio professionale, un salto di qualità – queste affermazioni positive ti aiuteranno ad aumentare la tua energia, la tua produttività e la tua creatività.
In quante situazioni i nostri timori ci ostacolano?
Ecco le affermazioni positive che ti aiuteranno a sostituire ansia e preoccupazioni con una calma fiducia.
Conciliare famiglia, figli, lavoro e interessi personali oggi non è affatto semplice. In diverse situazioni le donne sono indubbiamente sottoposte a stress maggiori rispetto a noi uomini.
Queste affermazioni positive sono pensate per loro.
Bene, mi auguro che tu abbia trovato in questa lista di 187 mantra almeno 3-5 affermazioni che ti abbiano acceso una scintilla dentro. Se non è successo, non preoccuparti, ho la soluzione per te.
Ho infatti preparato un contenuto extra per gli iscritti alla newsletter gratuita di EfficaceMente in cui spiego nel dettaglio come trovare e definire correttamente le proprie affermazioni personalizzate.
Non solo, in questo breve documentino che riceverai in omaggio appena iscritto trovi anche una serie di istruzioni sul momento ideale della giornata in cui ripetere le tue affermazioni, la frequenza, etc.
Per scaricarlo completa il form qui sotto che ti permette di iscriverti gratis alla nostra newsletter del lunedì (una delle più apprezzate del web):
Ah, scrivimi nei commenti quali ti sono piaciute di più, oppure quali vuoi suggerire agli altri lettori.
Una buonissima settimana di affermazioni positive e a presto!
Andrea Giuliodori.
Come sempre i tuoi articoli andrebbero stampati a caratteri cubitali per tappezzarci tutta casa :)
Hai fatto fare un “click” fondamentale al mio cervello un anno e mezzo fa e se riguardo la me stessa di allora quasi non mi riconosco. Stavo molto male proprio per la dissonanza cognitiva inversa : sapevo di essere forte e assertiva come da ragazzina, una leader di me stessa, e non mi riconoscevo nella donna scoraggiata e piagnucolosa che ero diventata. Ora sto recuperando la parte vera di me e sto alla grande! Grazie!
Ciao Jessica, puoi raccontare qualcosa di più della tua vicenda? Sono curiosa. Anche io mi vedo assolutamente scoraggiata, soprattutto rispetto a qualche anno fa, e vorrei capire se c’entri una dissonanza cognitiva o altro. Il tuo esempio potrebbe essermi molto utile.
Grazie.
Bellissimo articolo! Molto interessante lo spunto di sfruttare le caratteristiche delle affermazioni negative per rendere più reali e concrete quelle positive che cerchiamo di inculcare nella nostra mente :)
E poi te lo devo dire Andrè, un piccolo plauso finale anche per le affermazioni women-oriented :)
Noi donne ci flagelliamo troppo spesso con l’idea del sacrificio e/o del non essere mai abbastanza.. vedere quelle frasi scritte lì mi ha strappato un bel sorriso e mi ha fatto pensare a quanta verità c’è in quelle parole.. Grazie!
grande Andrea,però spiega bene o fai un video su come fare le affermazioni positive,altrimenti rischio di ripetere davanti allo specchio frasi a voce alta come il classico americano invasato e poi non cambia assolutamente nulla nella realtà…Ps: con il cane che mi guarda come se fossi completamente rincoglionito…..
Ottimo articolo.
Condivido un piccolo trucco che uso per evitare la dissonanza cognitiva: anzichè affrmare qualcosa a cui non credo, lo trasformo in una promessa di impegno.
Quindi “Io sono sicuro di me” diventa “Mi impegno ad essere più sicuro di me”.
“Mi impegno a farmi valere di più con il mio capo” ecc…
Questo funziona perché quando un pensiero negativo si presenta mi ricordo automaticamente dell’impegno che mi sono preso con me stesso e compiendo l’azione rafforzo il pensiero sempre di più.
Grazie Daniele!
Non ho idea di come tu faccia, ma spesso quando mi sento giù di morale vengo a leggere uno dei tuoi post e subito mi sento meglio. Posso ripetere il tuo nome come mantra per iniziare bene le mie giornate? ahahah, sei un mito.
Gentilissimo Andrea,
era tanto tempo che non ti seguivo e dopo aver letto la prima frase del tuo articolo, mi sono chiesta “Ma come ho fatto a perdere tutte le pillole di saggezza che ogni volta condividi con noi?”
Sono felice di aver ritrovato per caso il tuo mondo, di essermi sentita completamente sostenuta nel corso della lettura e estremamente grata di aver provato vibrazioni uniche, parola dopo parola.
Grazie di cuore!
Grazie Alessia :) Bentornata!
Mi merito che i miei sogni si realizzino, mi dò il permesso di rallentare, la vita desidera solo il meglio per me
Bellissimo articolo che per me giunge proprio al momento giusto!
Un’affermazione positiva che stilo in questo momento è “vado a scaricare e leggere anche gli altri che ancora non conosco!”
Quella che mi ripeto invece tutti i giorni è “posso farcela”, tutte le volte che mi metto a seguire il tuo corso di inglese!
Grazie Andrea, sei grande!!!!
“Risponderò di no quando non avrò tempo o voglia di fare qualcosa”. Mi ha colpito perché sto iniziando a riuscirci proprio in questi giorni. Per il resto, meraviglioso post, grazie Andrea.
Caro Andrea, ormai ti seguo da tanti anni, e come sempre i tuoi articoli sono come una tazzina di caffè! Sono una bomba di energia! Questo articolo mi è piaciuto tantissimo, e già il fatto di leggere alcune frasi mi ha dato un senso di calma. Molto spesso la mente, in situazioni di stress, ci porta a vedere il peggio, ed è utile quindi avere queste frasi pronte da dirsi, per dare un po’ di positività a una mente ansiosa o che vede solo nero. Quindi grazie per aver condiviso, come sempre, un articolo di qualità e di valore che è d’aiuto.
Salve,complimenti per il tuo interessante articolo;da sempre molti affermano che: Le affermazioni “positive” trasmettono una vibrazione di crescita interiore notevole e infondono un messaggio positivo al nostro inconscio. Un vecchio proverbio per es. a conferma di tutto questo è:(gente allegra il ciel l’aiuta..) a dimostrazione “dell’assunto” di quanto scritto.Queste “frasi positive” danno coraggio,fiducia e forza per affrontare le diatribe della vita che,a volte,innescano un “magnetismo” che a sua volta ci attira cose negative..pertanto,”l’antitodo”, come lo definisco io,sarebbe appunto quello di ripetere a se stessi frasi costruttive ed edificanti che porteranno poi a situazioni favorevoli per lo sviluppo e crescita personale. Grazie
Grazie Andrea per il bell’articolo
La mia affermazione preferita è la n. 1. Credo le riassuma un pò tutte: Ho in me (anche se ben nascosto) tutto quello che mi serve per avere successo.
Grazie ,carissimo Andrea ,
ti ammiro e ti apprezzo per la passione che metti in tutto ciò che fai e il tuo sano umorismo,
fa sentire bene: è una terapia da seguire in questo momento di confusione,
con gratitudine e affetto,
anna Maria
Non ho ancora letto tutte le frasi, ma devo dire che l’idea di costruire dei pensieri positivi o adattare quelli esistenti sulla base delle mie emozioni e della mia visione delle cose mi intriga assai. Tuttavia in questo tipo di articoli rimango sempre perplesso dalle varie considerazioni su cavernicoli nella savana. Davvero prestare maggiore attenzione ai pensieri negativi dà maggiori chance di sopravvivenza? Mi verrebbe da pensare che avere una sicurezza in sé stessi e una visione ottimista della realtà siano fattori fondamentali per sfangarla nelle situazioni più disperate. Fai riferimento a qualche studio in particolare?
Beh, sai, quando rischi ogni giorno di essere mangiato da un leone è una situazione un po’ diversa dall’andare in un ufficio sgradevole o dover preparare un esame che non piace:-) In questo senso credo che Andrea intendesse il discorso della sopravvivenza e delle differenze tra il passato ed oggi.
Sì, di base ti darei ragione, ma mi sembra un po’ euristico come ragionamento, Andrea ne parlava come se fosse un’informazione certa.
Qualunque cosa succeda,io posso farcela.
La mia forza è più grande di qualsiasi difficoltà!
Strizzo l’occhio alle sfide.
Mi assumo la piena responsabilità dei miei successi e fallimenti.
Grazie!
Carissimo Andrea,
ogni volta colpisci il bersaglio!
Ho stampato l’intera articolo in più copie per averlo sempre a portata..d’occhio ..in borsa, nell’agenda di lavoro…
Hai davvero il dono di far star bene l’animo!
A chi ti legge basta solo passare dall'”Ohhh! Quant’è vero…” al “E’ così naturale…non potrebbe essere diversamente!”.
Grazie!
Non so se sia normale o altri/altre hanno provato la stessa sensazione, ma non sono riuscita a leggere tutte quelle affermazioni che in questo momento sono nella mia vita l’esatto opposto. Affermazioni che vorrei si avverassero ma oggi sono lontane dal realizzarsi. Come se provassi un fastidio nel vederle scritte.
Comunque interessante articolo, grazie per li pdf che credo utilizzerò bene ?
Ne approfitto per consigliare anch’io un trucchetto per aumentare l’autostima che penso sia coerente con l’argomento. Per correttezza, informo che l’ho letto su questo sito: https://superarelatimidezza.it/.
Consiste nel mettere per iscritto una caratteristica sgradita di sé stessi, e trovare in essa qualcosa di positivo; in seguito, cercare di convincersi ogni giorno davanti allo specchio che quella caratteristica sia realmente positiva. Ad esempio, se penso di avere la voce lamentosa, posso ripetermi quotidianamente che ho un timbro molto particolare che mi rende riconoscibile e resta impresso nella mente degli altri.
Ciao Andrea,
Grazie mille per questo tuo bellissimo articolo!
Sono Nuovo su questo blog però devo dire che è FANTASTICO!!
Grazie a te e a ciò che scrivi ho ritrovato motivazione e voglia di fare, soprattutto ho ritrovato quella passione per lo studio che si era affievolita ed era quasi scomparsa! Leggere i tuoi articoli cambia le giornate, le migliora e da quella carica necessaria per affrontare ogni cosa con la giusta determinazione!
Grazie mille!
Ma che bello Andrea, ne sono davvero contento.
Uso le affermazioni positive da qualche anno, da quando ho letto il libro “the miracle morning”. Per tempo le ho usate a modo pappagallo con risultati inesistenti, era una semplice forzatura, una perdita di tempo.. poi ho capito che il “segreto” delle affermazioni e’ “sentirle”. “Feeling is the secret” (come anche gli esercizi di visualizzazione). Tutto qua. Io registro con la mia voce 3-4 affermazioni usando audacity, poi al mattino “libero la mente” con un po’ di meditazione e poi ascolto e ripeto le mie affermazioni sentendole davvero. Ottimi risultati.
Consiglio un’altra affermazione che ho sentito da qualche parte e che mi ha aiutato moltissimo a superare la mie barriere mentali, la zona di comfort.. “If it is uncomfortable, it leads to growth. So do it!”
La stragrande maggioranza di queste frasi fa già parte dei miei mantra, e vedrò di applicare anche quelle che ignoravo.
Vorrei aggiungerne una che trovo sia molto utile e potente; ed è: IL MIO ORGANISMO È UNA MACCHINA MERAVIGLIOSA, PIÙ LO USO, PIÙ SI POTENZIA ED È IN GRADO DI RIPARARSI DA SOLO, SENZA L’AIUTO DI NESSUNO
Bella!
Ciao Andrea,
la mia madrelingua è russo. Ma vivo in Italia da quasi 20 anni, quindi lo uso tantissimo. Uso anche inglese, lo studio, leggo e parlo in inglese spesso. Quindi mi capita, come credo ad altre persone che usano quotidianamente più di una lingua di ricordare il concetto, l’informazione ma non ricordare in che lingua l’ho ricevuta. Domanda: come scegliere la lingua delle affermazioni? é importante che siano in madrelingua? arrivano prima al cervello? Grazie.
Se sei da 20 anni in Italia puoi anche usarle in italiano, ma sì, credo che nella tua madrelingua arrivino più in profondità.
Una gran bella sberla a mano aperta!!!… ecco cosa è stato leggere questo articolo!
Ringrazio ancora la mia amica che qualche anno fa mi ha fatto come regalo di Natale l’iscrizione a “365 un anno epico” e mi ha dato la possibilità di avere a disposizione gli strumenti per cambiare vita. …. devo però combattere con quel mostro che si chiama PROCRASTINAZIONE…. e oggi ‘sta sberla ci voleva!
Grazie Andrea
Ciao Sabrina, piacere di averti tra i miei corsisti ;-)
Complimenti Andrea! Hai un modo diretto ed essenziale che arriva subito al centro dove tutto accade!!! Tra i tanti che risuonano con me e con il periodo che vivo, che dovrò ulteriormente selezionare, qui scelgo di scrivere: ONORO GLI IMPEGNI CHE PRENDO CON ME STESSA!!!!! GRAZIE!
Grazie a te Arianna
Ottimo articolo. Beh caspita alcune hanno già risuonato internamente dentro me, l’ideale sarebbe trovarne una per ogni ambito. Io sono iscritto alla newsletter ma non ho ricevuto il pdf anche se presumo che i momenti migliori siano ad inizio e fine giornata :)
Ciao Emanuele, se sei iscritto alla newsletter, al termine di tutte le email del lunedì trovi il link alla pagina delle risorse gratuite dove sono disponibili tutti i pdf & co. condivisi in questi anni :)
Grazie, le tue affermazioni sono arrivate nella mia vita proprio quando ne avevo bisogno….
Grazie Andrea un bellissimo articolo. Ora mi impegno per mettere in pratica alcune di queste affermazioni. Il fatto è che dovrei prima di tutto CANCELLARE dalla mia mente un fatto bruttissimo accaduto nel periodo adolescenziale, che mi ha provocato la Scletosi Multipla. Ma sono convinta e determinata a voler cambiare il modo di pensare per aiutarmi a vivere. Grazie ancora
Cavolo,
Quando scrive Giuliodori succede sempre una magia.
Grazie per questo articolo, era quello che ci voleva.
Grazie Maria!
Bella articolo Grazie Andrea io sono quello che 2 anni fa ho completato la sfida 90 90 1 che tu ci creda o no, anche se dopo ho avuto problemi di salute perché mi alzavo le 3 di mattina e ho scombussolato tutta la vita tra restrizione di sonno ed esercizi che facevo
Il mio tempo è il bene più prezioso. Lo proteggo con attenzione.
Questo mi è particolarmente simpatico.
Molte volte non ci rendiamo conto di quanto tempo regaliamo a cose inutili